La “grottesca” nasce dalla definizione attribuita nel ‘500 ai cicli pittorici che decoravano la Domus Aurea, il Palazzo dell’imperatore Nerone, costruita a Roma dal 64 al 68 D.C. La scoperta della Domus Aurea, riccamente affrescata con decorazioni stravaganti e fantastiche, apparve agli occhi dei primi visitatori in una successione di grotte. Da qui il termine “grottesca”.
Il corso intensivo sulla grottesca e i suoi stili è una full immersion di decorazione ideale per imparare la stesura di 2 diverse imprimiture applicate su 2 fondi differenti ( tavola, tela e cartone) e dipinta con 2 diverse tecniche: acrilico e tempera grassa all’uovo. Il corso dedicato alla grottesca e i suoi stili permetterà al partecipante di apprendere la preparazione delle imprimiture e l’applicazione delle tecniche decorativo-pittoriche fondamentali per una formazione professionale completa o per una conoscenza personale.
Il corso intensivo sul grottesco e suoi stili si svolgerà nei seguenti giorni con questa programmazione:
LUNEDI’ e MARTEDI’ e MERCOLEDI’
Stile Cineseria o “Chinoiserie”. Esecuzione di una piccola chinoiserie monocromatica (ad unico tono). Cromatologia e teoria del colore. Dispensa esplicativa dello stile chinoiserie. Studio e trasposizione del disegno, studio e esecuzione del fondo a gessatura acrilica su tela. Parte pittorica ad acrilico. Stesura protettivo finale.
Grottesca francese o Singerie. Esecuzione di una piccola grottesca francese. Cromatologia e teoria del colore. Dispensa esplicativa della grottesca francese. Studio e trasposizione del disegno, studio ed esecuzione dell’imprimitura su tavola. Tecnica di decorazione con tempera all’uovo grassa e pigmenti naturali. Stesura protettivo finale.
Tutti i materiali saranno forniti dall’atelier e tutto quanto eseguito sarà di proprietà del partecipante.
Durante la pausa pranzo si pranzarà al sacco con uno snack veloce.
In loco saranno consegnate al partecipante dispense esplicative sulle tecniche e sui materiali utilizzati e a fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Sarà inoltre fornita una bibilografia completa sulle tecniche utilizzate e sulle fonti da cui attingere i disegni da eseguire.
L’atelier fornirà indirizzi utili per il reperimento dei materiali da utilizzarsi.
Per questo corso è richiesta un minimo di esperienza pittorica.
Ideale il soggiorno a La Cortaccia di Sala Baganza o Il Monte cascina dalla splendida vista sulle colline del parmense o nei Boschi di Carrega al B&B Il Richiamo del Bosco.