Letteralmente il termine trompe l’oeil definisce quel genere di pittura accentuatamente naturalistica, in cui la rappresentazione tende a una concretezza tale da generare l’illusione del reale; impiegata spec. per certe nature morte, l’espressione definisce anche gli artifici prospettici usati nell’arte romana, nel Rinascimento, nell’arte barocca e, oggi, come decorazioni d’interni, per dare la percezione di un dilatarsi dell’ambiente.
Questo corso di decorazione ornamentale è pensato per tutti coloro che desiderano apprendere le tecniche per dipingere trompe l’oeil semplici ma realistici.
Si partirà dalla simulazione di un cielo dipinto. Lavorerete in scala su pannelli immaginando poi di riprodurre quanto eseguito a parete o a soffitto. La tecnica è quella utilizzata nel campo decorativo per dipingere interni.
Il secondo giorno imparerete a dipingere zoccolature e finte cornici simili a quelle dell’immagine. Vi serviranno per rifinire e definire pannelli decorativi, mobili e pareti.
Il terzo giorno invece dipingerete una piccola scenografia vegetale. Vi insegnerò le tecniche facilitate per disegnare e dipingere in modo soddisfacente e professionale.
Il corso è adatto a chiunque abbia desiderio di intraprendere un percorso formativo ad uso privato o professionale. E a chi avendo già esperienza voglia migliorarsi nelle proprie conoscenze e abilità.
Preparazione e stesura del fondo su pannello.
Decorazione pittorica in scala a gradazione di tono secondo campionature già predisposte fino al raggiungimento del risultato finale.
Studio delle luci e delle ombre.
Preparazione e stesura del fondo su pannello.
Decorazione di zoccolature semplici, complesse e
decorazione delle finte cornici secondo campioni già predisposti.
Studio della prospettiva scenografica vegetale.
Preparazione e stesura del fondo su pannello.
Decorazione pittorica di una piccola scenografia vegetale.
Tecnica facilitata adatta anche ai principianti.
Stesura protettivo finale.
Tutti i materiali saranno forniti dall’atelier e quanto eseguito durante il corso sarà di proprietà del partecipante.
In loco saranno consegnate dispense con riferimenti bibliografici da cui attingere disegni e ispirazioni.
Costo corso completo di 18 ore (3 giorni da 6 ore) euro 650 euro. Il corso non è scomponibile in singole giornate.
Attestato di partecipazione rilasciato a fine corso.
Ideale il soggiorno a La Cortaccia o il R&B Villa Angela di Sala Baganza.