Nei quattro giorni di corso sulle patine antiche artigianali si tratteranno alcune tecniche che vi permetteranno di conoscere in teoria ed in pratica i diversi tipi di patina antichi. Si tratteranno i diversi tipi di inerti – Gesso di Bologna, Gesso Meudon, ecc. – le colle a caldo, le colle a freddo. Imparerete a capire quando utilizzare una patina invece di un’altra.
Conoscerete una vasta gamma di pigmenti. La loro classificazione in organici e inorganici. La loro origine e la loro preparazione artigianale.
Conoscerete e imparerete ad usare le resine naturali e le loro diluizioni.
Effettuerete la laccatura alla veneziana.
Infine eseguirete la decorazione a rilievo, non una pastiglia vera e propria in quanto lavoreremo con argille naturali più duttili e di più facile gestione.
Eseguirete la doratura con graffito e la sua colorazione.
Infine conosceremo le finiture: cere e saponi e analizzeremo le differenze delle vostre esecuzioni.
Tutto quanto apprenderete potrà essere utilizzato per imprimiture su tavole e su tele. Per laccare e decorare mobili e in alcuni casi pareti.
Si lavorerà su tavolette o cornici di legno grezzo.
Studio e preparazione delle colle a caldo.
Studio teorico e pratico degli inerti utilizzati almeno 4 tipi.
Preparazione dei tre tipi di ‘imprimitura a caldo’ analizzandone il loro eventuale utilizzo.
Le imprimiture eseguite ci serviranno per eseguire in successione le altre tecniche.
Introduzione, studio e classificazione dei pigmenti organici e inorganici.
Preparazione con macinatura e unione al legante a base di gomma naturale.
Preparazione con le appropriate diluizioni delle resine naturali: SANDRACCA, GOMMALACCA ROSSA, GOMMALACCA DECERATA, DAMAR.
Studio ed analisi delle diverse preparazioni.
Inizio fase di laccatura a colore per esecuzione della laccatura alla veneziana.
Preparazione della decorazione a rilievo eseguita con argilla.
Esecuzione doratura o argentature con lamine oro o argento (imitazione).
Esecuzione del graffito e della decorazione.
Stesura finitura alle resine naturali e/o cera.
COSTO: euro 880,00 per l’intero corso di 24 ore composto da 4 giorni da 6 ore.
Per chi non fosse interessato all’intero corso intensivo, possibilità di partecipare a singole giornate di corso. Per le singole giornate di corso 220,00 euro.
Ideale il soggiorno nei Boschi di Carrega al B&B Il Richiamo del Bosco o al Il Monte cascina dalla splendida vista sulle colline del parmense. Se non foste automuniti Corte Finzi o la Cortaccia di Sala Baganza. Per chi non fosse automunito transfer dalla stazione di Parma a Sala Baganza con autobus n.6.