La settimana intensiva sulle patine del legno è un concentrato di 4 giornate per apprendere le tecniche artigianali di pulitura, coloritura, decapaggio, invecchiamento e protezione del legno. Le 4 tecniche sono interamente realizzate artigianalmente. Ciò vi permetterà di rendere il vostro operato unico e irripetibile. E’ pensato per professionisti che desiderano formarsi in modo completo e autonomo. E anche per hobbisti che desiderano approfondire la loro conoscenza delle tecniche su legno senza dover sottostare ai limiti dei prodotti preconfezionati. Il costo del corso sarà ampiamente ripagato in termini di qualità delle patine, risparmio sui prodotti, unicità dei risultati.
Per patina si intende una serie di processi di invecchiamento ricreati ad hoc per caratterizzare il mobile e esprimere il suo esistere nel tempo.
In concreto, la patina di un mobile si traduce in un mutamento cromatico dei pigmenti naturali del legno, delle finiture, della pittura, della lacca o di qualsiasi altro materiale applicato al mobile (oro, argento, osso, avorio, tartaruga ecc.), all’abrasione delle superfici (come il logoramento di una modanatura o dell’oro); al “craquelure” che colpiscono sia il legno sia gli altri materiali di cui è costituito un mobile.
Le tecniche principali trattate e apprese durante il corso intensivo saranno quelle a seguire. Premetto che la tecnica shabby ‘avanzata’ è una tecnica di trattamento e colorazione del legno molto importante e che fa da anticipazione a tuttte le altre. Il termine Shabby è quindi molto riduttivo.
Premesso ciò ecco cosa andrete ad apprendere:
Studio e presentazione del trattamento di pulitura e sverniciatura del legno;
Accenni sulla mordenzatura e laccatura alla gommalacca;
Coloritura artigianale e applicazione delle pitture a base acqua;
Esecuzione decapatura con apposite materie grasse;
Studio e applicazione dei protettivi finali a base di cera colorata con elementi di diversa origine (almeno 4-6 diverse tipologie);
Studio e applicazione dei protettivi finali a base di sapone di Marsiglia (almeno 4-6 diverse tipologie).
Studio e presentazione del trattamento di pulitura e sverniciatura del legno;
Preparazione artigianale della pittura al grassello di calce;
Studio e preparazione della caseina e suo utilizzo;
Coloritura del mobile a velature di tono;
Studio, preparazione e applicazione dei protettivi finali a base.
Studio e presentazione del trattamento di pulitura e sverniciatura del legno;
Preparazione della patina materica sintetica a freddo;
Applicazione della patina materica a strati di colore;
Studio e creazione dell’usura del mobile;
Studio e presentazione delle colle di origine animale;
Preparazione della tempera alla colla naturale con inerte e pigmenti.
La lavorazione si svolgerà a velature sovrapposte fino ad ottenere una patina avvolgente ed invecchiata.
Studio e applicazione dei protettivi finali.
Tutti i materiali compreso i mobili e le tavolette per i test di colore saranno forniti dall’atelier e sono comprensivi nel prezzo.
Quanto eseguito (mobili, cornici, pannelli lignei) sarà di proprietà del partecipante.
Il corso sarà corredato dalla dispensa esplicativa. Una bibliografia sarà a disposizione per chi lo desiderasse.
Durante il corso saranno forniti indirizzi e riferimenti dove acquistare prodotti e attrezzature.
A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Non è richiesta alcuna esperienza specifica.
COSTO: euro 1.200,00 per l’intero corso di 24 ore composto da 4 giorni da 6 ore.
Ideale il soggiorno al R&B Villa Angela e non foste automuniti la Cortaccia di Sala Baganza.
Per chi non fosse automunito transfer dalla stazione di Parma a Sala Baganza con autobus n.6. Alla mia pagina contatti la scheda con gli orari.